Tangeri: la città bianca tra Mediterraneo, storia e cultura

Vista da cartolina di Tangeri, Marocco

Dall'origine ad oggi

Tangeri, crocevia tra Africa ed Europa, sorge in posizione strategica sullo Stretto di Gibilterra, dove Mediterraneo e Atlantico si incontrano. Abitata da oltre 2.500 anni, ha visto passare fenici, romani, visigoti, arabi, portoghesi, inglesi e spagnoli, ognuno dei quali ha lasciato tracce indelebili. La sua storia si intreccia alla leggenda: si narra che il Giardino delle Esperidi, mitico paradiso terrestre, sorgesse proprio qui.

1 - Tangeri, la città bianca

La costa di Tangeri vista dal mare

Tra storia, mare e modernità

Se state pianificando le vostre vacanze in Marocco, Tangeri è una tappa imperdibile. Dopo aver scoperto le spiagge dorate di Agadir o l’atmosfera vibrante di Marrakech, lasciatevi conquistare dalla magia di questa città bianca affacciata sulla baia. Un luogo sospeso tra Africa ed Europa, dove il blu dell’oceano incontra le architetture arabe e l’eredità coloniale.

“Uno spettacolo vasto, silenzioso e splendido, che rasserenerebbe la più cupa nostalgia”, scrisse Edmondo de Amicis.

Per vivere al meglio l’esperienza, scegliete un Resort Club Med in Marocco: comfort, escursioni organizzate e relax totale, tutto a portata di mano.

Le intricate case di Tangeri sullo sfondo di un cielo blu del Marocco

Nel cuore antico di Tangeri

Il centro pulsante di Tangeri è il Gran Socco, una piazza vivace e colorata che collega la città vecchia con i quartieri moderni. Qui troverete mercati brulicanti, artigiani e venditori di spezie che rendono l’atmosfera unica.

Da non perdere:

  • Grand Souk: il giovedì e la domenica diventa un pittoresco mercato dove le donne del Rif, avvolte nei loro scialli variopinti, regalano una nota di colore indimenticabile.
  • Moschea di Sidi Bou Abib: con il suo minareto che domina la piazza.
  • Chiesa di St. Andrew: un luogo che unisce sobrietà anglicana e decorazioni marocchine in un contrasto sorprendente.

Da qui, attraversando Rue Semmarine, si accede alla Medina di Tangeri: un labirinto di vicoli, souk profumati e antiche case bianche. Prima, però, fate una sosta al mellah, l’antico quartiere ebraico.

Scopri i nostri Resort

Scopri tutti i Resort

2 - Una città da scoprire

La Medina, architetture marocchine

Nella città vecchia

All’interno della città vecchia, la Medina appunto, sorgono vicine la Chiesa dell’Immacolata Concezione, fatta costruire nel 1880 dagli spagnoli, e la Residenza del Nabib, un tempo il rappresentante del Sultano, punto di contatto tra il sovrano marocchino e le delegazioni diplomatiche europee.

Da qui si incontra facilmente il Petit Socco, una minuscola piazza nel cuore della Medina, punto di incontro per chi ama passeggiare e godersi l’atmosfera festante della città e, attraverso rue Jemaa el-Kebir, si arriva alla Grande Mosquée, prima tempio romano, poi chiesa edificata dai portoghesi ed infine Moschea.

Nell’angolo sud-occidentale della Medina, invece, si trova l’ex Delegazione americana, testimonianza degli anni in cui Tangeri venne dichiarata zona internazionale. Il palazzo a cinque piani, in cui venne ospitata dal 1821 al 1961 la sede diplomatica degli Stati Uniti, oggi custodisce un’importante collezione di antiche carte geografiche e opere artistiche di Delacroix, Kokoschka e Saint-Laurent.

Un interessante museo dedicato all’arte marocchina, invece, è ospitato nella Kasbah, costruito in stile ismaelita e un tempo residenza del pascià: imperdibile il minareto ottagonale, adorno di maioliche multicolori, che sovrasta la Moschea del Palazzo.

Prima di lasciare la Kasbah, non dimenticate di visitare i Giardini del Sultano, realizzati in stile andaluso con una fontana centrale e alberi di agrumi e melograno.

Scopri i nostri Resort

Scopri tutti i Resort

Scopri di più sul mondo Club Med

I nostri Top Resort in tutto il mondo