Come chiedere informazioni alle Maldive

Cosa sapere prima della partenza:

Avete pianificato il vostro viaggio alle Maldive da settimane, avete già un’idea su cosa fare a Malé e sapete perfino cosa mettere in valigia. Ma come comportarsi nel caso vi trovaste in un atollo delle Maldive dove nessuno capisce l’italiano o l’inglese?

Ecco gli scenari più comuni e 20 domande utili: come chiedere informazioni alle Maldive.

1 - Una lingua dai moltissimi colori

Il divehi

La lingua maldiviana, detta anche divehi, ha influenze da molte altre lingue diverse. È legata al cingalese, la lingua ufficiale dello Sri Lanka, ed è molto simile all’arabo.

Nella maggior parte dei Resort delle Maldive si parla anche l’inglese, e in alcuni ci si può spiegare perfino in italiano, ma è sempre bene poter comunicare nella lingua locale, almeno nelle situazioni più comuni. Non solo è un modo semplice e simpatico per mostrare rispetto e riconoscenza verso la popolazione del posto, ma può tornare estremamente utile in caso di imprevisti, o in situazioni in cui italiano e inglese non portano da nessuna parte.

Scopri i nostri Resort

Scopri tutti i Resort

2 - 20 domande utili

Al ristorante: espressioni in lingua maldiviana

Al ristorante, per prima cosa dovete chiedere un tavolo per due o più persone. La richiesta in divehi è “dhe mehunah meyzeh libidhaane tha”.

Per leggere questa e le prossime trascrizioni del divehi (lingua che, in realtà, utilizza caratteri arabi ed indiani) è sufficiente pronunciare le parole così come sono scritte, facendo attenzione a pronunciare le vocali scritte in doppio con un suono lungo.

  • Khaassa divehi kaanaa eh ebahuri tha?
    Avete una specialità locale?
  • Theyo / Bataru / Githeyo madun alhaigen kaanaa thayyaru kurevidhaane tha?
    Avete lo stesso piatto con meno olio / burro / lardo?
  • Ahanna fen fulhi eh libidhaane tha?
    Avete una bottiglietta d’acqua?
  • Waitaru?
    Cameriere?

Soldi, carte e pagamenti

Se vi ritrovate senza valuta locale e non potete proprio rinunciare ad uno shopping imprevisto dell’ultimo minuto, potete chiedere:

  • Mithaa, credit card gaboolu kureytha?
    Accettate carte di credito?
  • Kobaa faisaa nagaa mashinu?
    Dov’è il bancomat (ATM) più vicino?
  • Konthaakun, aharen faisaa maarukuraanee?
    Dove è possibile cambiare della valuta?

Le frasi di cortesia

Tra le espressioni di uso quotidiano troviamo:

  • Assalaamu alaikum!
    Buongiorno!
  • Oy!
    Ciao!
  • Kihineh?
    Come va?
  • Adhes kohfa
    Per favore
  • Shukuriyaa
    Grazie

Come potete vedere, queste cinque sono piuttosto facili da memorizzare: per fare subito un’ottima impressione tra la gente locale.

Muoversi tra gli atolli

Se il vostro autista o capitano di battello non parla italiano o inglese, ecco come chiedere di portarvi in un luogo:

  • Aharen gengos faanan tha rashuthere
    La mia destinazione è il centro cittadino.

Tra i luoghi più comuni, “aeroporto”, “hotel”, “resort”, “consolato” o “ristorante” sono termini talmente simili tra le due lingue che sicuramente verranno compresi. E, nel caso vi dovessero dare delle indicazioni in lingua locale, sappiate che:

  • Va’ai
    Sinistra
  • Kana’ai
    Destra
  • Uthuru
    Nord
  • Dhekunu
    Sud
  • Hulhangu
    Ovest
  • Irumathi
    Est

Se vi sembra tutto troppo complicato, non disperate: potete sempre chiedere aiuto dicendo:

  • Salaamai kurey!
    Aiuto!

Scopri i nostri Resort

Scopri tutti i Resort

Scopri di più sul mondo Club Med

I nostri Top Resort in tutto il mondo