Da Nobu a Mahiki, i ristoranti più di tendenza sono presi a Marbella.
A colazione si inizia con gli ottimi centrifugati di Celicioso: colazioni con pasticceria fresca, anche gluten-free. Per gli amanti dell’healthy food c’è Eco Love di Rachel, una gastronomia bio dove prendere d'asporto per un pic-nic sulla spiaggia. Per gli amanti delle specialità di mare suggeriamo Lobito De Mar, dello chef pluristellato Dani Garci. E per la tapas? Gli indirizzi giusti sono El Estrecho o La Moraga Bistro che serve tapas dal sapore internazionale. Si trova in una stradina dietro il porto turistico di Puerto Banús. Per una cena memorabile, concediti il lusso di Skina, un piccolo ristorante “unconventional” con una stella Michelin. E per la vera paella, la città vecchia è il posto giusto.
3) Imperdibili colori
I colori di Marbella sono uno spettacolo a sè: dal bianco degli edifici, che sembrano essere sbiancati ogni giornbo dal sole, al verde del Golden Mile la zona costiera che si estende dal confine occidentale della città di Marbella a Puerto Banús. E lì che ormeggiano gli yatch più lussuosi del mondo. Qui sorgono ristoranti, bar e boutique di stilisti. Il quartiere antico, con i suoi ciottoli e i fiori alle finestre, è perfetto per una passeggiata alla scoperta delle sculture di Dalì lungo l’Avenida del Mar fino alla spiaggia. Per gli amanti dell’arte l’appuntamento è al il Museo del Grabado Espanol Contemporaneo che ospita artisti del XX secolo, tra cui Picasso, Miró e Tàpies.