
Fiestas
In qualsiasi mese si visiti il Messico, è impossibile non trovarsi all’interno di una delle caratteristiche “Fiestas“.
– Carnevale: è la festa più rappresentativa e più sentita dal popolo Messicano. Durante le celebrazioni ha luogo anche una guerra simulata tra la popolazione francese e quella messicana. Si tratta della manifestazione di folklore più importante del Messico.
– Feste religiose: seguono il calendario cristiano, dal momento che a dispetto di una commistione di popolazioni diverse, la religione simbolo che accomuna circa il 90% degli abitanti è proprio quella cristiana cattolica. La popolazione messicana è mediamente molto legata al culto cristiano cattolico, motivo per cui avere l’occasione di prendere parte alle celebrazioni religiose diventa una esperienza estremamente coinvolgente, quasi mistica.
– Feste pubbliche nazionali: tra le celebrazioni pubbliche, tra cui alcune che ricordano alcuni dei momenti più importanti della storia del Messico, alcune sono di particolare importanza. Il 5 febbraio è la Festa della Costituzione, mentre il 21 marzo si celebra la nascita di Benito Juarez. Il 5 maggio è l’anniversario della Battaglia di Puebla, il primo settembre è la Festa Nazionale, il 13 settembre è il Dia de Los Ninos Heroes (i caduti messicani nella battaglia con gli Usa), mentre il 16 settembre si festeggia l’Indipendenza (El Grito). Il 20 novembre è il giorno della rivoluzione.
– Festività Locali: numerose sono le celebrazioni locali relative ad una città o ad un’area del territorio messicano. Tra le più celebri la Festa della Madonna di Guadalupe che si tiene a Città del Messico a partire dal 3 dicembre. La Fiera di San Marco si svolge dal 18 aprile al 10 maggio ad Aguascalientes, caratterizzata da corride, lotte tra galli, fuochi d’artificio ed altro ancora. La Dia de los muertos è il giorno dedicato ai morti; in alcuni villaggi la gente passa l’intera notte nei cimiteri portando cibo e dialogando con i defunti. Estremamente caratteristica anche la Festa di San Isidro, il 15 maggio, in cui al culmine di un turbinio di balli senza fine inizia la Tirada de Frutas tra gli uomini presenti che avviano una battaglia a base di frutta e ortaggi.