
Briançon, cosa vedere in questa magnifica cittadina
Briançon è una cittadina ricca di vita, che offre ai suoi ospiti numerosi spunti per giornate all’insegna dello svago, del divertimento e, perché no, della cultura: incantevole d’inverno, imperdibile anche per gli amanti delle vacanze estive in montagna.
Per calarsi a fondo nel suo spirito, è assolutamente consigliato iniziarne l’esplorazione partendo dalla Cité Vauban, l’antica cittadella fortificata, il cui nome deriva dal celebre ingegnere militare considerato uno dei massimi esponenti della “fortificazione moderna”. Parcheggiate l’auto fuori dalle mura, e perdetevi nel fitto reticolato di viuzze strette, da cui ammirare i paesaggi montani; sostate presso uno dei numerosi caffè, tutti caratterizzati da viste mozzafiato. Nel periodo estivo, inoltre, vengono allestite numerose manifestazioni: rievocazioni medioevali, eventi folcloristici, intermezzi musicali.
Allungate la vostra passeggiata fino al ponte di Asfeld: questo permette il collegamento tra Briançon ed uno dei suoi edifici più significativi, il forte delle Teste (Fort des Têtes in lingua francese), il cui epiteto deriva da quello del suo luogo di costruzione, detto proprio “pianoro delle Teste”. Costruito per ospitare fino a 1.250 soldati e 70 pezzi di artiglieria, non ha mai in realtà adempito alle finalità militari per le quali è stato edificato.
Nel 2008 è stato classificato dall’UNESCO come “Patrimonio dell’umanità”, insieme a diversi altri siti: i già citati ponte di Asfeld e Cité Vauben, il forte delle Salettes e quello di Randouillet. In estate, questi luoghi sono visitabili prenotando appositi tour guidati, le cui date sono consultabili online.