Trasporti alle Maldive: una guida per spostarsi tra le isole

Una barca veloce solca il mare delle Maldive

Tutte le informazioni utili per spostarsi alle Maldive

State organizzando una vacanza alle Maldive? Questo arcipelago, considerato un autentico paradiso terrestre, merita di essere vissuto senza pensieri. Per questo è importante pianificare con cura ogni dettaglio del viaggio, così da potersi dedicare al relax tra palme, sabbia bianca e tramonti sul mare.

Un aspetto da non sottovalutare riguarda i trasporti interni alle Maldive: una volta arrivati a destinazione potreste avere la necessità, o semplicemente il desiderio, di spostarvi tra gli atolli o di esplorare le isole più grandi e suggestive.

1 - Come muoversi tra gli atolli

Una tipica imbarcazione maldiviana, il dhoni

Premessa: il permesso di viaggio

Spostarsi tra le isole delle Maldive, al di fuori dei circuiti turistici, può risultare complesso: il turismo interno è regolato da norme rigide e i viaggiatori indipendenti possono incontrare difficoltà.

Chi desidera organizzare un viaggio in autonomia deve richiedere l’Inter-Atoll Travel Permit, rilasciato dal Ministero dell’amministrazione degli atolli solo a chi ha un invito da un residente dell’isola da visitare.

Idrovolante alle isole Maldive

Gli idrovolanti

Il mezzo più comodo per muoversi nell’arcipelago è l’idrovolante, offerto principalmente dalla Trans Maldivian Airways. I Twin Otter da 19 posti, spesso climatizzati, permettono decolli e atterraggi in acqua.

I tempi di attesa all’idroporto variano da 30 minuti a 2 ore, anche con prenotazione tramite tour operator. Il volo, oltre a essere pratico, regala una vista spettacolare sugli atolli dall’alto ed è un’esperienza entusiasmante.

Scopri i nostri Resort

Scopri tutti i Resort

2 - Scelte di trasporto nelle Maldive

Vista di un resort con piscina vista mare alle Maldive

I voli interni

Il vostro volo internazionale atterrerà all’aeroporto di Malé, la capitale. Da qui, per raggiungere gli atolli più lontani e alcune delle isole più spettacolari, potete usufruire dei voli interni diretti verso destinazioni come Gan, Hanimaadhoo, Dharavandhoo, Ifuru, Thimarafushi, Kooddoo, Kadhdhoo, Kaadedhdhoo, Maamingili e Fuvahmulah. Queste isole ospitano piccoli aeroporti collegati in modo regolare alla capitale.

L’operatore principale è la compagnia nazionale Maldivian, affiancata da Flyme, entrambe con aerei di medio-piccole dimensioni come gli ATR 42-500 da 46 posti, ideali per brevi tratte interne.

Una barca maldiviana per gli spostamenti interni alle Maldive in modo tradizionale

Le barche maldiviane

Chi preferisce un’alternativa all’idrovolante può optare per la navigazione tra le isole. I tradizionali dhoni, imbarcazioni in legno di palma da cocco con vela e motore, sono perfetti per safari marini ed escursioni suggestive.

Per spostamenti più rapidi, sono disponibili motoscafi coperti e barche veloci gestite da compagnie locali, che collegano quotidianamente gli atolli e Malé.

Trasporti all’interno delle isole: tour a piedi o in scooter

Il mare è il cuore delle Maldive, ma alcune isole, come la capitale Malé, meritano di essere scoperte anche nell’entroterra. Qui ci si muove principalmente a piedi per immergersi nella vita locale, oppure in scooter, molto diffusi e più pratici delle auto.

I taxi sono un’altra soluzione comoda ed economica: la tariffa è fissata dal governo a 25 MVR a corsa per gli spostamenti urbani. Potrete usarli per raggiungere luoghi iconici come l’Islamic Center, il vivace mercato del pesce e della frutta o il suggestivo cimitero monumentale musulmano.

Scopri i nostri Resort

Scopri tutti i Resort

Scopri di più sul mondo Club Med

I nostri Top Resort in tutto il mondo